Il Mobbing: una disamina medico-scientifica

Il Mobbing

Il mobbing, noto anche come bullismo sul lavoro, è un fenomeno crescente e preoccupante nella nostra società. Questo termine si riferisce a una serie di comportamenti negativi, sia evidenti che subdoli, che un individuo o un gruppo esercita nei confronti di un'altra persona sul posto di lavoro. È importante riconoscere questo fenomeno e prevenire la sua diffusione per mantenere un ambiente di lavoro sano e produttivo. L'articolo mira a fornire una visione medico-scientifica di questo fenomeno, illustrando le cause, i sintomi e l'impatto del mobbing.

Cause del Mobbing

Le cause del mobbing sono molteplici e complesse. Non c'è una singola ragione per cui avviene, ma piuttosto un insieme di fattori che, combinati, possono portare a questa situazione deleteria.

Innanzitutto, un fattore chiave può essere la cultura dell'organizzazione. Se la competitività e l'aggressività sono promosse o tollerate, ciò può creare un terreno fertile per il mobbing. Un ambiente di lavoro stressante, con pressioni costanti e irrealistiche, può portare gli individui a scaricare la loro frustrazione sugli altri.

In secondo luogo, la struttura gerarchica di alcune organizzazioni può contribuire a promuovere il mobbing. Le persone in posizioni di potere possono usare il mobbing come un mezzo per affermare la loro autorità o per intimidire gli altri. Questo può anche succedere quando esiste un senso di impunità, ovvero quando non ci sono ripercussioni per tali comportamenti.

Terzo, il mobbing può essere il risultato di dinamiche di gruppo negative. Ciò può accadere quando un gruppo si sente minacciato da un individuo o si sente in competizione con lui. Il gruppo può quindi iniziare a mobbing come un modo per escludere o sminuire l'individuo.

Infine, l'insicurezza personale può essere una causa del mobbing. Un individuo può utilizzare il mobbing come un modo per nascondere le proprie insicurezze o per elevare se stesso a spese degli altri.

Sintomi della Dipendenza Affettiva

I sintomi della dipendenza affettiva possono essere diversi e variano da individuo a individuo. Tuttavia, ci sono alcuni segnali comuni che possono aiutare a identificare questa condizione.

Innanzitutto, le persone affette da dipendenza affettiva tendono ad avere una dipendenza emotiva estrema nei confronti del partner. Questa dipendenza può manifestarsi con un'incapacità di prendere decisioni senza il consenso del partner, o un'ansia intensa all'idea di essere lasciati.

In secondo luogo, queste persone possono avere un'autostima molto bassa, che è strettamente legata alla percezione della loro relazione. Quando la relazione va bene, si sentono felici e sicuri di sé; quando invece la relazione è in crisi, la loro autostima cade drasticamente.

Infine, uno dei segnali più chiari di dipendenza affettiva è la paura intensa dell'abbandono. Questa paura può portare a comportamenti estremi, come il controllo ossessivo del partner o la soppressione dei propri bisogni e desideri per evitare conflitti.

In conclusione, la dipendenza affettiva è una condizione complessa che richiede un'attenzione professionale per essere gestita efficacemente. Se riconosci in te stesso o in qualcuno che conosci i sintomi descritti in questo articolo, è consigliabile cercare l'aiuto di un professionista. Ricorda: chiedere aiuto è il primo passo verso la guarigione.


Dott.ssa Giovanna Franceschini
Psicologa Psicoterapeuta, specializzata in Terapia Breve Strategica a Marina di Carrara

Dott.ssa Giovanna Franceschini

Psicologa Psicoterapeuta, specializzata in Terapia Breve Strategica

Partita IVA 01372380111
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Liguria col n. 07 1746

Info
Social
2023. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.